13/6 M.I.P. 2013

13/06/2013 – dalle ore 17,45 alle ore 19,30
Associazione Armonie, via Emilia Levante, 138 Bologna

‘COME TI HO FATTO TI DISFO’.
DALL’IMPOTENZA ALL’EFFICACIA NELL’EDUCAZIONE DEI FIGLI. PDF

Aumentare la propria efficacia di genitori: discriminare fra difficoltà e disturbi dei figli e trovare le soluzioni per migliorare la relazione, risolvere conflitti e problemi al fine di rendere possibile un costante miglioramento. Prenotazione

‘Come ti ho fatto ti disfo’ è una frase che si tramanda di generazione in generazione e che rappresenta il momento della percezione di un’estrema impotenza, dopo averle provate tutte, rispetto alla risoluzione dei problemi nell’ambito della relazione più importante nella vita di un genitore.
Ma cosa, di preciso, abbiamo sperimentato? A volte abbiamo tentato di tradurre in pratica principi teorici molto generici e contrastanti. Spesso, dai salotti televisivi, gli esperti alla ricerca di cause alla base dei problemi con i figli, hanno insinuato in noi, come bibliche condanne, sensi di colpa e dubbi paralizzanti. Talvolta ci siamo limitati a fare quello che avrebbero fatto i nostri genitori o l’esatto contrario. Quasi sempre abbiamo utilizzato una logica di buon senso che inspiegabilmente non ha funzionato.
Contrariamente a ciò che pensate nei momenti di estrema frustrazione, di fronte a quella che ritenete una sconfitta nei confronti di paure, fragilità, bisogni, disobbedienza, svogliatezza, irresponsabilità o scarsa indipendenza ecc.. dei vostri figli, la buona notizia è che non siete al punto di partenza ma già a metà dell’opera: se veramente si è sperimentato tutto ciò che non funziona ora non rimane che trovare e applicare la soluzione che funzionerà.
Partendo dall’osservazione sistematica delle strategie fallimentari più frequenti che vengono messe in atto dai genitori nell’affrontare differenti tipologie di problemi, l’incontro ha l’obiettivo di fornire delle indicazioni concrete circa le strategie che si sono rivelate utili nel raggiungere risultati in tempi brevi e su come adattarle ai casi specifici.
Si tratterà anche delle situazioni in cui, sebbene la soluzione efficace sia già evidente, non sempre si riesce ad applicarla con costanza per il timore di essere esagerati, troppo severi o troppo permissivi, troppo presenti o troppo indifferenti, troppo rigidi o troppo flessibili, oppure a causa dell’interferenza di altre figure di riferimento che “rovinano” i nostri progetti educativi.
Il taglio dell’incontro sarà molto pragmatico, caratterizzato da esempi e indicazioni concrete. Invito pertanto chi volesse avere risposte in merito a una situazione problematica specifica di scrivermi a licia.vicinelli@gmail.com delineando il problema, le figure coinvolte, cosa finora è stato fatto nel tentativo di risolverlo e con quali esiti, per potervi poi dedicare uno spazio, in forma anonima se richiesto, all’interno dell’incontro. Prenotazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...